Dal 1° gennaio 2022, oltre al Consiglio Direttivo globale, ASIS International ha attivato anche due Consigli Direttivi regionali in Europa e in Nord America. L’iniziativa di creare anche dei tavoli regionali, fa parte della transizione di ASIS verso una struttura di governance ancora più globale, che permetterà ad ASIS International di servire i suoi associati e il settore della Security Aziendale sia a livello globale, che a livello regionale e locale.
La scelta è anche una conseguenza logica della strategia di ASIS International di porre ancora più enfasi sul suo DNA internazionale, perseguendo allo stesso tempo la diversità e l’inclusione nel settore. Una rappresentanza equilibrata a livello regionale contribuirà grandemente al raggiungimento di questi obiettivi.
Il Consiglio Direttivo Regionale di ASIS Europe è composto da otto professionisti che ricoprono questa posizione come volontari, mantenendo il loro ruolo lavorativo nel campo della sicurezza. Gli otto membri provengono da sette paesi europei. Erik de Vries, CPP, PSP è il primo presidente del consiglio regionale, e quindi automaticamente un membro del consiglio di amministrazione globale di ASIS International.
Il Consiglio Direttivo Regionale di ASIS Europe è composto dai seguenti membri:
– Erik de Vries, CPP, PSP (Presidente) – Paesi Bassi
– Stephanie Bergouignan, CPP (Vicepresidente) – Francia
– Torsten Wolf, CPP (Segretario/Tesoriere) – Svizzera
– Radek Havlis, CPP – Repubblica Ceca
– Christina Alexander Alexandropoulou – Grecia
– Samuele Caruso, CPP – Italia
– Glenn Schoen – Paesi Bassi
– Andy Williams, CPP – Regno Unito
I membri delle direzioni regionali sono stati selezionati in due fasi: la prima metà dei membri è stata nominata dal Consiglio Direttivo di ASIS, mentre l’altra metà è stata selezionata da un comitato di selezione, guidato da Godfried Hendriks, CPP. Con l’obiettivo di dare continuità, i membri del Board Europeo sono stati nominati con mandati variabili (da 1 a 3 anni). Dal 2023, ASIS creerà anche dei Board Regionali nel resto del mondo.
I chapters locali rimarranno la forza motrice di ASIS International nel dare servizio ai soci sul territorio (geografico) in combinazione con le cosiddette comunità tematiche (usufruibili attraverso il sito online e la APP). Per gli associati italiani, ASIS Chapter Italy rimane la base di riferimento.
Anche le attuali sei “regions” Europee con i loro rispettivi vicepresidenti regionali rimarranno intatte.
Il ruolo principale del Board Regionale sarà quindi quello di costruire ponti tra i diversi chapters, le regioni e le attività globali di ASIS, non certo quello di creare un ulteriore livello.
Facilitare e connettere diventeranno quindi le priorità, insieme al rafforzamento della struttura di governance in modo che tutti i membri di ASIS International possano usufruire ovunque ed egualmente dei loro benefici come soci.
Una prima azione del nuovo Direttivo Regionale sarà quella di determinare chiari compiti, competenze e responsabilità in linea con la strategia di ASIS International:
– Sostenere la prossima conferenza ASIS Europe (che si terrà a maggio 2022 a Praga) offrendo ai professionisti della sicurezza una preziosa (si spera in presenza) piattaforma per la condivisione delle conoscenze.
– Promuovere lo scambio di competenze e conoscenze, ad esempio scambiandosi da un lato relatori di alta qualità tra i diversi chapter e dall’altro le comunità professionali dall’altro, dando così forma alla leadership di pensiero di ASIS in materia di sicurezza e tecnologia.
– Promuovere le certificazioni di sicurezza ASIS (APP, CPP, PSP e PCI) in Europa, specialmente nei chapter più piccoli e aiutando i giovani professionisti ad eccellere anche grazie alla possibilità di certificarsi APP (Associated Protection Professional), standard di recente introduzione.
– Promuovere ulteriormente il contributo europeo nello sviluppo degli standard e delle linee guida ASIS.
– Professionalizzare ulteriormente il ruolo della sicurezza in senso lato, anche attraverso l’Enterprise Security Risk Management (ESRM), dando sempre più voce alle necessità europee e nazionali.
– Dare alla Fondazione ASIS una voce più forte in Europa, creando così sovvenzioni e opportunità di ricerca per i professionisti della sicurezza finanziate interamente attraverso donazioni.
– Infine, ma non meno importante, sostenere i chapter locali mantenendo attivi i membri già associati e promuovendo nuove iscrizioni, raggiungendo così la prima pietra miliare di 3.000 membri ASIS in Europa (attualmente siamo 2.890).
Anche se il Regional Board si riunirà spesso online (non solo a causa di COVID-19, ma anche perché è semplicemente più efficiente), il direttivo vuole anche riunirsi regolarmente fisicamente in combinazione con gli eventi dei capitoli e in questo modo sostenere i capitoli ASIS locali. Una volta si diceva (erroneamente) che ASIS International fosse principalmente orientata all’America, ora possiamo affermare il contrario.
Il fatto che il Board Globale di ASIS abbia fatto questo passo, dopo alcuni anni e con qualche pressione dall’Europa, lo sottolinea nel miglior modo possibile. Spetta quindi ai membri del consiglio regionale ASIS Europa fare in modo che questo passo diventi realtà.
Erik de Vries, CPP, PSP
Presidente del Consiglio Direttivo Regionale di ASIS Europe
traduzione a cura di Denis Olivo