Di Samuele Caruso
Qualche giorno fa un nostro collega e socio mi ha manifestato il desiderio di diventare un mentor ASIS e di adoperarmi per rinforzare questo servizio di ASIS anche Italia.
La richiesta mi ha fatto molto piacere, perché si tratta di uno dei programmi più belli che ASIS International offre, sia per chi lo vive nel ruolo di “Tutor” che per chi lo vive nel ruolo di “Allievo”.
Ho quindi deciso di approfondire la questione sul sito di ASIS alla pagina dedicata e, anche se avevamo già trattato l’argomento nella nostra newsletter, ho ritenuto utile condividere in questo spazio le informazioni che ho raccolto e che spero permetteranno a molti soci ASIS Italy di usufruire di questa opportunità con semplicità.
Come funziona il programma?
Tutti i soci ASIS possono a iscriversi al programma come mentore o come allievo (o in entrambi i ruoli) tenendo conto dei propri interessi e delle proprie esigenze.
Il programma di mentoring consiste in una directory di mentori ricercabili online e in una community di supporto su ASIS Connects.
Basta creare il proprio profilo di allievo, per poter cercare nella directory potenziali abbinamenti con i mentori e raggiungere coloro con cui vorrebbe entrare in contatto. ASIS incoraggia mentori ed allievi ad intraprendere un rapporto di tutoring della durata di almeno sei mesi.
Come attivarsi?
Il programma di mentoring accetta attualmente mentori e allievi. Puoi cliccare direttamente sui link per iscriverti.
Quali sono i benefici per i mentori?
La principale opportunità per i mentori è quella di poter restituire alla famiglia professionale una parte delle conoscenze apprese anche grazie a chi supportato noi, tuttavia il programma è utile anche per altri motivi, quali:
- ⎫ Realizzazione personale.
- ⎫ Riconoscimento come esperto della materia e come leader.
- ⎫ Aprirsi a nuove prospettive, idee e approcci.
- ⎫ Opportunità di educare, influenzare e ispirare il cambiamento.
- ⎫ Ottenere 9 crediti CPE (mantenimento certificazioni ASIS)
Quali sono i benefici per gli allievi?
- ⎫ Connettersi con un collega esperto per ricevere indicazioni e consigli professionali.
- ⎫ Acquisire conoscenza ed esperienza in strategie proattive e protettive utilizzando le migliori pratiche del settore.
- ⎫ Espandere la propria rete di contatti.
- ⎫ Migliorare le proprie abilità lavorative.
- ⎫ Prepararsi all’avanzamento di carriera.
Quali risorse per i mentori? il manuale ASIS per i mentori (LINK) è semplice: in tre pagine, il processo viene dettagliato con sintesi e ti mostra passo passo come procedere.
Infine cliccando di seguito trovi i collegamenti a:
1) un elenco di domande frequente Elenco di FAQ (domande frequenti) sul programma.
2) Utili Linee guida per un primo incontro efficace come mentore
3) link di accesso al Mentors forum Su ASIS Connects
Spero di essere riuscito ad incuriosirvi su un programma che riguarda il futuro: se desiderate un futuro migliore per le organizzazioni in cui lavoriamo e per la famiglia professionale a cui apperteniamo, partire dalle NEXT GENERATION come mentori significa servire oltre se stessi, offrendo un contributo che lascerà un segno.
Per altre informazioni potrete sempre scrivere ai gestori del programma mentoring@asisonline.org
Siete pronti? In bocca al lupo e grazie in anticipo per il tuo servizio.