La Fondazione ICSA organizzerà in collaborazione con Consel – ELIS (ente accreditato dalla Regione Lazio), la Sesta Edizione del Corso di Formazione per “Professionisti della Security – UNI 10459:2017[1]” (livelli previsti: Security Expert / Security Manager / Senior Security Manager) che, tra gli altri, si pone l’obiettivo primario di trasferire ai corsisti le conoscenze e le competenze professionali relative alla figura del Security Manager.
Il Corso di 120 ore si terrà in diretta da remoto, mediante la piattaforma per videoconferenza e riunioni online Cisco Webex Meetings®, a partire da venerdì 5 ottobre 2021 e si concluderà nel mese di marzo 2022. È prevista una frequenza di 8 ore complessive settimanali, suddivise in due sessioni giornaliere di 4 ore ciascuna, il mercoledì ed il venerdì pomeriggio, dalle ore 14 alle ore 18. L’esame di fine Corso diretto al conseguimento dell’attestato, necessario ai fini del conseguimento della certificazione, è previsto per venerdì 25 marzo 2022 si terrà in presenza.
L’obiettivo del corso è di formare dirigenti e funzionari afferenti all’area della security aziendale, nonché professionisti altamente specializzati, sia in ambito pubblico che privato, sui temi della sicurezza. L’intervento formativo consentirà ai partecipanti di leggere il contesto strategico generale, analizzare scenari nazionali e internazionali, individuare e valutare rischi della propria organizzazione/società/impresa costruendo strategie, piani, policy e procedure di prevenzione volti alla loro mitigazione o riduzione.
Il progetto formativo copre con particolare cura i temi della sicurezza e dell’intelligence, con riferimento alla minaccia cyber, fornendo efficaci strumenti per riconoscere segnali di fragilità aziendale e gestire eventualmente situazioni di crisi ed emergenza.
Il percorso formativo unisce contenuti di eccellenza, una faculty fatta da professionisti riconosciuti provenienti dalle istituzioni e da aziende, metodologie di apprendimento che uniscono alla formazione tradizionale il networking e il confronto con personalità che operano direttamente sul campo.
In chiave strategica, si è proceduto anche all’ulteriore potenziamento delle materie e delle metodologie relative alla cybersecurity aziendale, alla prevenzione di incidenti di carattere cibernetico, alla business continuity ed alla protezione delle infrastrutture critiche.
La quota individuale di partecipazione è di € 3.000,00 + IVA.
MEMBRI DI ASIS ITALY POSSONO BENEFICIARE DEL 20% DI SCONTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO.
Dopo il superamento dell’esame finale di ICSA, è possibile effettuare l’esame di certificazione delle competenze professionali acquisite durante il Corso ai sensi della Norma UNI 10459:2017, presso l’Ente di certificazione KHC, Know How Certification.
Maggiori info: http://www.fondazioneicsa.info/2021/06/14/sesta-edizione-del-corso-di-formazione-per-professionisti-della-security/