La corporate security è una attività fondamentale per una azienda o istituzione pubblica perché dalle sue procedure, analisi e preparazioni una società si attribuisce un valore di immagine e fidelizzazione dei dipendenti e dei clienti.
Attualmente le aziende e le istituzioni pubbliche sono costantemente esposte a rischi derivanti da attività illecite interne ed esterne che, se non adeguatamente monitorati, non solo danneggiano la reputazione, ma incidono anche sulla competitività e sulla redditività, con ripercussioni sulla sicurezza del personale e dei dipendenti quali, ad esempio, la solidità degli asset. Questi fattori hanno creato le condizioni affinché la Security diventi un’attività fondamentale, a cui viene attribuito un posto centrale nell’organizzazione e nel processo produttivo.
La sicurezza aziendale identifica, attenua o controlla qualsiasi fattore, rischi di minacciare la resilienza e la sopravvivenza continua di un’azienda.
Si tratta di una funzione aziendale che monitora e gestisce lo stretto coordinamento di tutte le funzioni aziendali riguardanti la sicurezza, la continuità e l’incolumità (sia dei suoi beni fisici che del personale al suo interno).
Queste attività vengono gestite dal Security Manager il quale, in base alla dimensione dell’azienda e al proprio profilo personale, può assumere una configurazione professionale diversa.
Il team del Security Manager il Manager è responsabile di tutti gli aspetti sulla corporate security, organizza e gestisce diverse attività, quali:
- valutazione, analisi e gestione dei rischi aziendali (Risk Assessment e Risk Management);
- elaborazione ed attuazione del piano di security aziendale;
- sicurezza informatica (CyberSicurity): tutela del sistema informatico e delle informazioni digitali dell’azienda, a prevenzione di eventuali attacchi da parte di Cracker informatici e/o tentativi di spionaggio industriale;
- tutela di informazioni, dati e documenti (Cartacei, informatici e l’asset manageriale);
- salute e sicurezza sul lavoro: a garanzia del benessere dei dipendenti e di chiunque operi all’interno dell’azienda, comprendente anche la messa in sicurezza delle strutture aziendali (Physical Security e Travel Security);
- tutela delle finanze aziendali: per esempio mediante la definizione di piani strategici per il contenimento dei costi;
- tutela dell’immagine dell’azienda e risoluzione di eventuali controversie legali;
- organizzazione di meeting aziendali e gestione di affari delicati con importanti Clienti;
Le attività sopra elencate sono elaborate, gestite e coordinate dal Security Manager ruolo in cima alla piramide di responsabilità del processo manageriale della security, tale posizione, attraverso dei corsi di formazione, è certificata con una norma UNI 10459
ASIS International è stata la prima organizzazione ad offrire una credenziale specifica per i manager della sicurezza, e i nostri programmi rimangono lo standard globale. Sviluppato da professionisti per i professionisti, le certificazioni ASIS forniscono un vantaggio competitivo. Distinguendosi per il loro sviluppo e applicazione globale, sono trasferibili attraverso tutti i settori industriali e i confini geografici. Il ruolo e i compiti dei manager della sicurezza sono ricercati e documentati per definire ogni certificazione. Inoltre, un’analisi del lavoro è regolarmente condotta per assicurare che gli esami riflettano le pratiche attuali. I nostri requisiti sono esigenti e di conseguenza, le nostre certificazioni sono tenute solo da un distinto gruppo di professionisti. Attraverso la CPP, PCI, PSP, o APP trasmetti ai tuoi colleghi, dipendenti e
datore di lavoro che possiedi una sostanziale e rilevante esperienza così come una competenza dimostrata e testata.
Le certificazioni del consiglio ASIS sono sviluppate e mantenute attraverso un rigoroso processo semplificato dall’accreditamento del programma accreditamento da parte dell’American National Standards Institute (ANSI) rispettando l’Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) 17024.
Per aiutare i giovani e i futuri appassionati della security il team della YP chapter Italia, sta ricercando volontari che siano disposti a seguire un programma di mentoring e che ci aiutano con l’organizzazione del programma internazionale in italia attraverso:
- Networking
- Creazioni di contenuti su argomenti di interesse per gli
- Reclutamento e organizzazione di sessioni di studio per le
- Organizzazione di sessioni di sviluppo della leadership tenute da membri anziani del
- Organizzazione di discussioni di gruppo in cui i membri senior del capitolo in diversi settori dell’industria della sicurezza possono condividere i loro segreti per il
- Organizzazione di visite di aziende o agenzie in cui i membri anziani del capitolo condividono le loro responsabilità e rispondono alle
- Pianificazione e organizzare le Visite presso le scuole per informare gli studenti sul lavoro della security.
- Incoraggiare le organizzazioni a promuovere il Gruppo YP ai loro dipendenti.
Ricerchiamo giovani con molta passione e curiosità nel conoscere meglio la corporate security e con voglia di iniziare a collaborare con il team YP di ASIS International Chapter Italy.
di Davide Ventrelli
Young Professional Liaison