In qualità di nuovo Direttivo di ASIS International Italia siamo lieti di condividere la soddisfazione e la gioia per il nostro incarico, che mettiamo al servizio dell’Associazione. Siamo partiti in punta di piedi, dedicando la massima attenzione all’ascolto delle esigenze degli associati, allo studio delle attività impostate con passione durante lo scorso Direttivo, e rivolgendo uno sguardo attento e competente al futuro e agli scenari che si aprono davanti a noi, in una cornice che si conferma di incertezza e criticità. In questo primo mese abbiamo vissuto esperienze di confronto e di grande armonia, una premessa importante che pone basi solide per la nostra prossima attività.
Il risultato di questa fase di confronto e di analisi ci ha portato all’individuazione del concept “Il presente e il futuro in 8 C”: Cura, Cultura, Crescita, Certificazioni, Condivisioni, Connessioni, Collaborazione e Comunicazione.
In questo primo mese di attività abbiamo avuto tanti momenti di incontri anche con le nostre Community, quella dei Young Professional, quella delle Women in Security e la Community che segue le certificazioni professionali. Sul fronte relazionale e di networking abbiamo partecipato al 60° anniversario del Southern Connecticut Chapter, occasione in cui abbiamo potuto ascoltare la testimonianza del Presidente ASIS Malcom Smith e del CEO Peter O’Neil, e l’intervento di Michele Pontrelli con cui ha ricordato la nascita del nostro gemellaggio. Con il Southern Connecticut Chapter, grazie all’impegno di Felix Giannini, ci impegneremo in un programma di eventi formativi che vi inoltreremo nei prossimi giorni.
Di grande attualità e, molto toccante, l’appuntamento con il Chapter dell’Ucraina che ha condiviso esperienze e necessità e con il quale metteremo a punto le richieste per individuare le migliori strategie di sostegno alle famiglie, in continuità con le iniziative europee.
Sempre all’interno della nostra associazione siamo stati pronti ad ascoltare e accogliere idee, proposte, slanci propositivi degli altri Chapter e abbiamo partecipato al Leader Exchange di ASIS International. Stiamo portando avanti con profonda intensità, al fianco dei Presidenti di (ISC)2 – Chapter Italy e Tapa EMEA, la progettazione ed organizzazione dell’evento “Collaborative Business Continuity, Disaster Recovery, Crisis Management in epoca COVID”.
Ma il nostro sguardo si è rivolto anche all’esterno di ASIS International e abbiamo voluto incontrare i Presidenti delle principali associazioni italiane per progettare e co-costruire idee utili per tutto il settore.
E’ stato un mese intenso, impegnativo, appassionante.
Rinnoviamo a tutti gli associati l’invito a diventare protagonisti delle riflessioni e delle attività. Chi desidera partecipare, contribuire, donare e costruire è il benvenuto!
Dopo una pandemia e nel pieno di uno scenario di guerra pensiamo che il nostro settore possa contribuire a disegnare un futuro migliore e più sicuro, per questo è quanto mai importante esserci, insieme, per concorrere con competenza a sostenere tutte le sfere della società: aziende, istituzioni, organismi di governo e organizzazioni di soccorso e umanitarie.
Non vediamo l’ora di vedervi a Faenza…
Direttivo ASIS Italy
Paola Guerra, Federico Pez, Samuele Caruso,
Guido Congiu, Stefano Cremonini, Davide Ventrelli e Denis Olivo