Sono in partenza per nuovi momenti di incontro della community della sicurezza ma sono tornata da qualche giorno dalla conferenza tenuta da ASIS Europe a Praga, “From Risk to Resilience”. E credo sia importante fermarsi per chiedersi cosa ho imparato?
È stato emozionante tornare ad essere “accanto” ai nostri colleghi italiani e internazionali in un evento così importante. Abbiamo avuto la grande opportunità di condividere momenti di riflessione e formazione nei tanti webinar e seminari. Abbiamo ragionato di “scenari possibili”, di collaborazioni e interazioni con le funzioni di risk e compliance, di Enterprise Risk and Security Management (ESRM), di travel risk management e di molto altri argomenti di attualità. Torniamo a casa con un grande bagaglio pieno di nuove prospettive e stimoli professionali.
Ma soprattutto siamo tornati a dialogare con i nostri colleghi e amici guardandoci negli occhi, abbiamo conosciuto tanti professionisti dei chapter europei e mondiali, abbiamo ascoltato testimonianze, creato ponti, immaginato progetti. Brindato sorridendo al presente e futuro.
Tutto questo poi in una delle città europee più incredibili che avessi mai visitato: Praga.
Cosa mi porto a casa e desidero condividere con voi come dono speciale del nostro Presidente Malcom Smith?
Il concetto e la parola africana che ha spiegato nella cerimonia di apertura: “Ubuntu” – Io sono perché noi tutti siamo. L’ubuntu è un principio etico, un valore base per la nostra esistenza che spinge all’interconnessione, alla convivenza e al rispetto. Un invito a riconnettersi, a ritrovarsi e a riscoprire il valore di stare insieme a condividere nuove esperienze e nuovi punti di vista, rimettendo la persona al centro. Ognuno di noi ha un valore prezioso che può portare nella propria comunità e questo rende prezioso lo scambio reciproco. Ubuntu sottolinea il valore dell’esercizio della tolleranza, del rispetto, della compassione, della cura dell’altro, della gentilezza. Esorta a sostenersi ed aiutarsi. In questi anni sfidanti abbiamo tutti riflettuto maggiormente sull’importanza di raggiungere l’unità con chi ci circonda, rispettare, saper ascoltare, entrare in empatia e creare ponti.
Sono certa che il principio di ubuntu sia la base per rendere il nostro ambiente più sicuro e capace di far star bene ognuno di noi.
E’ il principio che desidero animi ognuno di noi nella nostra vita!
di Paola Guerra,
ASIS Italy Chairwoman