E’ confermata per Settembre/Ottobre 2021 la pubblicazione del nuovo standard ISO 31030 in materia di Travel Risk Management. Allo stato attuale dei lavori, in questo mese di Marzo Roger Warwick, CPP, CEO di PTG, Fondatore di ASIS Italy nel 1993, Membro Fondatore del Comitato Tecnico Internazionale ISO TC/262, in rappresentanza dell’Italia (UNI-Ente Italiano di Normazione), sta procedendo insieme agli altri membri del Comitato alla revisione dei commenti alla versione DIS (Draft International Standard), ai quali seguirà nel mese di Aprile la stesura della versione finale FDIS (Final Draft International Standard), ultimo step dello sviluppo prima della pubblicazione.
Sviluppo al quale anche ASIS International ha partecipato attivamente in qualità di “Liaison Organisation”: pur non rappresentando alcun Paese, ma in qualità di maggiore organizzazione di professionisti di Security a livello mondiale, ha contribuito a portare, attraverso i commenti dei propri membri, costituitisi in Ad-hoc Group, una prospettiva internazionale nello sviluppo dello standard.
Daniela Valenti, Global Project Manager PTG, membro di ASIS International e del Chapter Italiano, è stata designata da ASIS International tra i 5 esperti internazionali del proprio Core Team, con l’arduo compito di analizzare e selezionare, durante le varie fasi dei lavori, i numerosi commenti ricevuti dall’Ad-hoc Group, e che, insieme alla posizione dei Paesi partecipanti, hanno contribuito alla definizione delle nuove linee guida ISO 31030.
Un importante traguardo per la regolamentazione del settore del Travel Risk Management e per tutte le aziende esportatrici a livello globale. Le linee guida 31030 consentono a organizzazioni, ONG, università, e a tutti coloro che inviano personale in viaggio, di strutturarsi per una gestione sicura e responsabile della trasferta, in compliance alle norme di Duty of Care.
Non solo. Anche i legislatori usufruiranno di quest’importante norma, per il giudizio di casi di accusa di negligenza del Datore di Lavoro nei confronti dei propri dipendenti inviati all’estero, sui quali la giurisprudenza internazionale, come quella italiana, è ancora carente.
La partecipazione attiva di ASIS International nello sviluppo della ISO 31030 è una conferma del coinvolgimento continuativo di ASIS nelle attività di normazione, sia con la stesura di propri standards sia attraverso la partecipazione a Comitati Tecnici ISO, sin dal 2007. Il tutto grazie al contributo di Roger Warwick che ha introdotto ASIS International nel settore dello sviluppo degli standards, e per il quale ha ricevuto l’importante riconoscimento “Presidential Award of Merit” a Las Vegas nel 2007.
1 commento
[…] oltre ad aver contribuito attivamente allo sviluppo (si veda articolo del 17 Marzo 2021 https://asisitaly.org/travel-risk-management-confermata-per-il-2021-la-pubblicazione-del-nuovo-iso-3…)dedicherà al nuovo ISO 31030, il prossimo 17 Novembre, un webinar gratuito di approfondimento, che […]