Che evento è stata la conferenza ASIS Europe questo 2023!
L’evento Security più importante d’Europa ha segnato nel 2023 il ritorno ad una nuova crescita dopo il biennio pandemico migliorando ulteriormente l’offerta di contenuti e di modalità di partecipazione.
L’evento è iniziato il 2 marzo con una prima giornata virtuale, ma la parte più importante (quella in persona) si è tenuta a Rotterdam dal 21 al 23 marzo con una forte partecipazione di professionisti del settore sia in presenza che online. L’ultima giornata, di nuovo virtuale ha concluso l’evento oggi 27 aprile 2023.
E’ ancora presto per fare il bilancio dettagliato dei numeri di questa edizione, ma di certo – in un momento contraddittorio per il mondo dell’associazionismo – ASIS Europe 2023 ha superato le attese e le presenze registrate in tutte le precedenti edizioni con 1000+ partecipanti a conferma di un momento di estrema fertilità che la nostra associazione sta vivendo in Europa. (fotogallery)
Un programma ricchissimo, il calibro dei relatori e l’alto profilo dei partecipanti ha creato una eccezionale possibilità di incontro e di confronto tra colleghi di provenienti da tutta Europa e non solo. Anche quest’anno è stata forte e ricca di speranza la partecipazione di numerosi rappresentanti del capitolo ucraino di ASIS International.
Tra i partecipanti, gli speaker e gli sponsor poi non erano poche le “facce italiane” anche se questo evento è ancora poco conosciuto tra i security manager italiani. +
Foto 1:alcuni delegati italiani con il presidente di ASIS International Tim M. McCreight, CPP
È impossibile raccontare in poche righe tutte le sessioni, ed i workshop a cui è stato possibile partecipare ad ASIS Europe , a partire dalla sessione di apertura tenuta da Cecile Bonefeld-Dahl, Direttore Generale di DIGITAL EUROPE o dal keynote speech di Catherine De Bolle Direttore esecutivo di EUROPOL
Voglio però riportarne dieci che – per motivi diversi – mi hanno dato spunti interessanti e che sono sicuro avrebbero interessato anche a molti di voi:
- “Are we protecting the right things?” (Aleksandar Jakovljevic, Director, Head of Physical Security, Telenor ASA)
- “How can the ESRM maturity model add value to your organisation?” “ (Maads Perregard” Ceo Human Risk
- “Cyber Security Essentials for Physical Security & Business Managers: Key Questions to Ask (Rinske Geerlings, Managing Director, Business As Usual, Prof. SICCO SANTEMA, Professor of Networked Innovation, University of Technology, Delft)
- “Complications of Corporate Evacuations” (Shaun Boulter, Global Head Operations & Security – Corporate Mobility , AXA Partners UK)
- “Rethinking Resilience in the Permacrisis Era” (Markus Epner, Head of Academy, F24 AG)
- “Effectively Addressing Insider Risk – An Interactive Workshop” (Dennis Bijker, Director, Signpost Six, Lucile Renhas, Insider Risk Consultant, Signpost Six, Peter Valent, Manager IP Protection & Compliance, NXP Semiconductors, Tom Burin, Group Security – Threat Intelligence Manager, Solvay)
- “Modern Surveillance Technology Workshop” (Jason Dibley, Technical Director, QCC Global)
- 6) “Cyber-Physical Security During Geopolitical Conflict” (Nathan Green, Senior SME, Cyber Risk, Dataminr)
- “Presenting Intelligence to Senior Business Leaders” (Henry Wilkinson, Chief Intelligence Officer, Dragonfly)
- 10 “Human & Machine: What role does AI play for tactical intel in response operations?” (Matteo Grella, Head of Research & Artificial Intelligence, EXOP, IT, Crisis24 and Julian Hafensteiner, Head of Operations, Crisis24 DACH)
ASIS Europe si è concluso oggi, ma già da tempo si sta lavorando per la prossima edizione che si terrà nella splendida Vienna dal 20 al 22 Marzo 2024 . In attesa di poter ospitare ASIS Europe in Italia cominciate a fare il nodo alla cravatta e registrate l’appuntamento per l’evento Security più importante d’Europa.
Foto 2: il board Europeo di ASIS