ASIS International Chapter Italy ha scelto una donna, per la prima volta nella storia dell’Associazione, come Presidente.
Desideriamo quindi dare il nostro più caloroso benvenuto a nome delle European WIS Liasons alla Professoressa Paola Guerra, la cui elezione contribuisce con forza a dare valore al nostro motto di “Ispirare, Sostenere e Promuovere le Donne nella Security”.
E’ veramente un ottimo segnale che proviene dal Chapter Italy di ASIS, in un momento in cui gli indici della presenza femminile nel mondo del lavoro a causa della crisi pandemica hanno visto subire una flessione senza precedenti.
Secondo i dati che arrivano dal Bilancio di Genere 2021 curato dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, la crisi pandemica ha avuto un effetto negativo sulla curva del tasso di occupazione femminile, scesa
nel corso del 2020 al 49%, interrompendo bruscamente il trend di crescita iniziato a partire dal 2013.
Ancora più critici risultano essere i numeri relativi alle giovani donne (33,5%) ed a quelle che vivono nel Sud d’Italia (32,5).
Dopo un costante aumento a partire dal 2014, la pandemia ha notevolmente rallentato anche la crescita delle imprese femminili nel nostro Paese.
Sempre secondo il Bilancio di Genere 2021, la pandemia ha inoltre rallentato la crescita delle imprese femminili, portandole al 20% del totale, con un calo di 4 mila unità rispetto all’anno precedente. Se prendiamo come riferimento i numeri collegati alle posizioni apicali nelle società quotate, infine, le donne rappresentano solo il 38% dei componenti dei consigli di amministrazione.
Anche a livello europeo, i numeri non hanno mostrato segnali confortevoli. Secondo i dati pubblicati dall’ultimo Gender Diversity Index 2021 pubblicato da EWOB (European Women on Boards), solo il 7% delle grandi aziende europee è guidato da una donna, malgrado siano passati dieci anni da quando la Commissione EU aveva fissato l’obiettivo del 40% di donne nei CdA delle società europee quotate in borsa. Nonostante i progressi compiuti dalla prima edizione del Gender Diversity Index, la leadership nei paesi europei permane dunque in gran parte dominata dalla presenza maschile.
Rinnoviamo dunque le nostre più vive congratulazioni alla Dottoressa Paola Guerra per la prestigiosa carica ricoperta, quale fonte di rinnovata ispirazione per il riconoscimento della strategicità dell’empowerment femminile nel mondo della security: Benvenuta Presidente!
Anna Villani
Referente WIS ASIS Italy